Gli Spazzi
76 to, con lo sguardo impau- rito a cercare all’indietro la perduta giovinezza, ma fiero di portare sulla spal- la la bandiera italiana, il liceo Maffei ricorderà i suoi giovani caduti con un Parco della Rimembranza. I suoi alberi, in filari alli- neati nell’area rivolta ver- so il fiume, proprio dietro la scuola, saranno tagliati per far legna nel rigore degli inverni che la città attraverserà nel conflitto mondiale successivo. Nel catalogo delle ope- re di Carlo restano ancora da ascrivere alcuni lavori pubblici: gli è stato at- tribuito da Cristina Beltrami il Busto di Alessandro Giuliari del 1918 (foto 79) ancora conservato nell’omonimo palazzo ora in uso all’Università di Verona 38 . In occasione della mor- te della madre Giulietta, Achille Forti fa realizzare a Carlo nel 1925 (foto 80a, 80b) il monumento fune- bre per la tomba di fami- glia al cimitero ebraico di Verona che sarà destinato ad accogliere anche il suo corpo quando, nel 1937, un anno prima dell’ema- nazione delle leggi ebrai- che, morirà lasciando tutti i suoi beni al Comune di Verona e all’Università di Padova. Studioso di scien- ze botaniche e cultore delle 38 Alessandro Giuliari 2008., pp. 39-40. 81a 81b
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTgyODY=